
Articolo: Cosa cambia nei contratti di locazione a breve termine secondo la circolare esplicativa dell'AADE
Con l'introduzione della nuova legge 5073/2023, il mercato greco degli affitti a breve termine ha dovuto affrontare cambiamenti che hanno portato con sé molte ambiguità e la necessità di ulteriori chiarimenti. Dopo diversi mesi di attesa, l'AADE ha rilasciato la circolare esplicativa, fornendo importanti informazioni sull'attuazione della legge, con l'obiettivo di chiarire molti punti riguardanti le procedure di registrazione e tassazione. Esaminiamo i punti più importanti menzionati nella circolare che riguardano gli affitti a breve termine e le prenotazioni al di fuori delle piattaforme digitali. (prenotazioni dirette).
1. Registro degli affitti a breve termine
Il fattore più importante e decisivo che viene chiarito è che tutti gli affitti a breve termine – indipendentemente dal fatto che provengano da piattaforme digitali (come Airbnb, Booking.com, ecc.) o esterne ad esse (ad esempio prenotazioni dirette tramite sito web, telefono o e-mail) – deve essere registrato nel registro ufficiale registro degli affitti a breve termine dell'AADE.
In particolare, per le prenotazioni effettuate fuori dalla piattaforma non è più richiesta la registrazione tramite Taxisnet, come accadeva in passato. La registrazione riguarderà solo il importo netto della prenotazione, senza includere costi aggiuntivi quali IVA, tasse o commissioni. Tuttavia, l'importo deve includere spese aggiuntive, come ad esempio costi di pulizia o commissioni di piattaforma.
2. Restrizione del proprietario (numero di identificazione fiscale)
La circolare esplicativa conferma che la nuova normativa introduce delle limitazioni per le persone fisiche, alle quali è consentito solo gestire due immobili per partita IVA. Per coloro che desiderano sfruttare più di due proprietà, sarà necessario stabilire azienda (ad esempio IKE, LTD). Esiste, tuttavia, una nuova eccezione che consente la creazione di una terza AMA per le proprietà con due stanze affittate con AMA diverse, il che riguarda più proprietari.
3. La fine della resilienza nella crisi climatica
La circolare conferma l'attuazione dell' La fine della resilienza nella crisi climatica per tutti i proprietari e le aziende che gestiscono affitti a breve termine. La tariffa varia da 0,5 € a 10 €, a seconda delle dimensioni dell'alloggio e del periodo di affitto.
4. Definizione di locazione a breve termine
La circolare chiarisce che un contratto di locazione si considera di breve durata se la sua durata è inferiore a 60 giorni. In casi di durata più lunga, come una prenotazione di 80 giorni tramite una piattaforma, rimane la possibilità di "suddividere" la prenotazione in parti più piccole (ogni prenotazione non deve superare i 60 giorni).
5. Apertura Filiali e Chiusura Attività
Inoltre, secondo l'articolo 15 della circolare, aziende chi gestisce più di tre immobili deve costituire una succursale e versare fine degli affari (attualmente 600 € all'anno). Ciò riguarderà principalmente gli appartamenti e potrà essere imposto per ogni edificio gestito.
6. Tariffa per residenti temporanei
Per quanto riguarda la tassa di soggiorno temporaneo, la circolare chiarisce che tale tassa incluso nel valore imponibile Per quanto riguarda l'imposizione dell'IVA, resta invece aperta la questione se i privati debbano pagare una tassa per non residenti, con l'AADE che ribadisce la posizione secondo cui ciò riguarda solo le imprese.
Quali sono i punti chiave per le prenotazioni dirette?
La circolare chiarificatrice chiarisce il quadro delle prenotazioni effettuate al di fuori delle piattaforme (prenotazioni dirette). La novità più importante è l'obbligo di registrare tutti i contratti di locazione di breve durata, indipendentemente dalla fonte. Tutte le prenotazioni, sia tramite le piattaforme digitali più diffuse che tramite il proprio sito web personale, devono essere correttamente registrate e dichiarate all'organismo fiscale competente.
Ciò garantisce che tutti i tipi di prenotazione (piattaforme digitali o prenotazioni dirette) sono trattati allo stesso modo, senza differenziazioni, ed è ormai chiaro che il processo di registrazione riguarda tutti gli affitti a breve termine, indipendentemente dal canale di prenotazione.
L'istituzione di questo processo di registrazione unificato rafforza la trasparenza nelle transazioni e tutela gli interessi dei proprietari di alloggi, offrendo loro un modo chiaro per registrare i propri redditi, facilitando al contempo l'adempimento degli obblighi fiscali.
La circolare chiarificatrice dell'AADE apporta importanti novità e chiarimenti ai gestori di affitti a breve termine, integrando nuove normative in materia di procedure di registrazione, obblighi fiscali e detrazioni fuori piattaforma. È fondamentale essere pienamente informati e seguire queste procedure per garantire la legalità della propria attività ed evitare potenziali sanzioni o problemi con le autorità fiscali.
Vedere Qui legislazione e video correlati.
Video (Presentazione dell'applicazione)
Video su come registrarsi